top of page
EMILIANO CERASI

Emiliano Cerasi nato a Roma il 7 maggio 1967, dopo essersi laureato in Ingegneria nel 1991, ha iniziato la sua attività di Imprenditore nell’azienda di famiglia, la S.A.C. SOCIETA’ APPALTI COSTRUZIONI S.p.A., dove attualmente ricopre la carica di Amministratore Delegato. Già Vice Presidente dell’Associazione Costruttori di Roma (ACER), con delega alle Opere Pubbliche dal 2001 al 2007, Presidente dei Promotori Edilizi dal 2007 al 2013, ricopre attualmente la carica di Vice Presidente con delega alle Opere Pubbliche (ACER), oltre ad essere componente di Giunta dell’Associazione Nazionale Costruttori (ANCE). Particolarmente impegnato nei progetti di restauro e di riqualificazione del territorio, ha promosso, attraverso la S.A.C., importanti e significativi progetti nella città di Roma quali la trasformazione degli stabilimenti Ex Campari a Viale Marconi; la ristrutturazione a Sede Universitaria della Ex Vetreria Sciarra nel quartiere di San Lorenzo ed il restauro del Palazzo delle Esposizioni. Sempre attraverso la S.A.C. ha eseguito nel territorio nazionale grandi opere quali la progettazione e costruzione del Maxxi a Roma; la nuova Agenzia Spaziale Italiana a Roma; il nuovo Auditorium Parco della Musica e della Cultura di Firenze, ora denominato Teatro dell’Opera ed i lavori di restauro e recupero funzionale del Teatro Petruzzelli di Bari.

 

 

 

 EVENTI 2013

3

DIC

LA COMMITENZA DI ARCHITETTURA  IBRIDAZIONI E NUOVE FISIONOMIE

A confronto le imprese italiane Cerasi e Navarra, che a Roma hanno realizzato il Maxxi di Zaha Hadid, l’Università come
committente pubblico, un committente privato come Nicola De Risi, il mondo delle costruzioni, nelle sue sfaccettature di
progettisti e operatori del real estate.

INIZIATIVE DI EMILIANO CERASI

Grande successo di pubblico per l'iniziativa del Maggio Fiorentino in collaborazione con la Abdr architetti associati e la Sac di Emiliano Cerasi. Ieri mattina infatti era in programma una visita guidata, con i progettisti dell'opera a fare da guide d'eccezione alla nuova struttura del Teatro dell'Opera, inaugurata lo scorso 21 dicembre e le cui celebrazioni sono ancora in corso.

Paolo Desideri, Maria Laura arlotti, Michele Beccu e Filippo Raimondo (Abdr architetti associati), con Emiliano Cerasi, l'amministratore delegato dell'impresa che ha costruito il nuovo avveniristico edificio e Jurgen Reinholds, ingegnere acustico, hanno accolto il pubblico e spiegato la genesi dell'opera e le sue peculiarità, gli elementi di innovazione e quelli di continuità architettonica con i palazzi fiorentini. Una folla di gente oltre ogni più rosea aspettativa: più di 1200 persone infatti, hanno partecipato all'incontro, dividendosi in due gruppi. «Siamo felici e inorgogliti da tanta affluenza - ha commentato l'architetto Paolo Desideri - significa che l'attenzione sul teatro come edificio architettonico non è soltanto degli addetti del settore, ma della città tutta: qui oggi non ci sono soltanto studenti o ingegneri, hanno risposto i fiorentini. È una scommessa vinta per noi, per il Maggio Fiorentino e per la città di Firenze, che si dimostra attenta e interessata a questa novità destinata a diventare un nuovo simbolo dello skyline cittadino. «Ci continuano a chiedere come abbiamo fatto a realizzare tutto questo in meno di 24 mesi - ha continuato l'ingegner Cerasi, della Sac - ma con l'impegno e la passione abbiamo dimostrato che c'è un'italia che sa lavorare, che esiste una forza lavoro capace di produrre dei risultati. E la partecipazione, tutta, dei fiorentini di oggi, il loro calore e il loro interesse sono la prova che questi risultati vengono riconosciuti, e contano».

 

 

 

Grandi ristrutturazioni: la SAC di Emiliano Cerasi a Genova

 

Risalenti al 1930, i tre corpi di fabbrica del Ponte dei Mille di Genova erano già stati oggetto di un primo, parziale intervento di ristrutturazione nel 1991. L’intervento eseguito dalla SAC di Emiliano Cerasi è di dieci anni più recente: in occasione del vertice del G8 è stata effettuata la completa ristrutturazione delle originali sale passeggeri al piano piazzale. Durante il summit internazionale dell’estate 2001, il Ponte dei Mille è stato utilizzato come principale punto d’incontro.

Nell’estate 2001, l’amministrazione genovese ha programmato diverse opere di riqualificazione e ristrutturazione edilizia. Sullo storico Palazzo Ducale, eretto alla fine del 1200, la SAC è intervenuta sia all’esterno che all’interno; dalla facciata fino ai lussuosi interni, nei quali sono stati inseriti nuovi impianti, tra cui quello di climatizzazione, curandosi di minimizzare l’impatto estetico con la struttura, anche decorativa, esistente. Nel corso dell’intervento sono stati restaurati apparati decorativi anche con pittura a fresco. La SAC è inoltre intervenuta su palazzo Senarega rifacendo la copertura, risistemandone i cornicioni e restaurando completamente tutte le facciate, riccamente decorate; l’operazione è stata svolta a fabbricato abitato, provvedendo quindi a realizzare preventivamente una copertura provvisoria in elementi metallici.

 

 

 

Treviso: la SAC di Emiliano Cerasi restaura il Museo di Santa Caterina

 

L’intervento di ristrutturazione e restauro degli spazi espositivi del complesso di Santa Caterina, del XIV secolo, è stato realizzato dalla SAC di Emiliano Cerasi negli anni fra il 2001 e il 2003. I lavori, che hanno compreso anche la creazione di vani di collegamento con una sala ipogea altrimenti isolata, hanno consentito l’apertura al pubblico di un’area museale che ospita alcuni dei capolavori assoluti dell’affresco italiano del tempo e una parte considerevole del patrimonio archeologico del Comune di Treviso.

 

Oltre 1.200 visitatori per il Nuovo Teatro dell'Opera

Emiliano

Cerasi

IMPRENDITORE -   INGEGNERE  

bottom of page